ParoleInCircolo

ParoleInCircolo

  • ATTIVITÀ
    • LibriInLettura
    • LibriInPratica
    • LibriInClasse
    • LibriInValigia
  • TECNICHE
    • Scrittura creativa
      • Poesia visuale
      • Poesia errante
      • Haiku
    • Illustrazioni
      • Illustrazioni di filo
      • Illustrazione sperimentale
    • Libri autoprodotti
      • Lo spazio del libro
      • Leggere trame
      • Pop up
  • STILI LETTERARI
    • Albi illustrati
    • Narrativa
    • Poesia
    • Graphic novel
  • CONTATTI
    • Instagram
    • Facebook

GRAPHIC NOVEL

“II fumetti e il graphic novel sono mezzi estremamente potenti, ma non vengono adeguatamente considerati”

Andrea Tosti

l graphic novel, come nuovo genere fumettistico, nasce in America alla fine degli anni ’70. Ha la forma del romanzo, con storie relativamente lunghe, senza le interruzioni tipiche delle strisce  ed è rivolto a un pubblico adulto. Da allora si sviluppa una nuova forma narrativa con queste caratteristiche, mentre i temi iniziano ad abbracciare argomenti di vario genere, adatti a adulti e bambini. Il graphic novel deve essere visto come una grande opportunità per introdurre alla lettura fin dalla tenera età, nonché per avvicinare anche i lettori più deboli e refrattari al mondo della letteratura.

Studiosi in merito sostengono che esistano tre buone ragioni per incoraggiare a leggere graphic novel: per prima cosa hanno disegni, illustrazioni o foto, ma anche un testo che i lettori sono chiamati a decodificare; in secondo luogo tendono a essere  accattivanti per i lettori più riluttanti per la combinazione di testo e immagini che fornisce le storie che, altrimenti, potrebbero essere difficili da comprendere. Ultimo, ma non meno importante, è che i graphic novel sono materiale di lettura di alta qualità perché hanno trame, personaggi, colpi di scena come nei romanzi tradizionali, con la differenza che le immagini sono a sostegno e mediazione del loro sviluppo.

  • FACILITARE LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA: attraverso decodifica e analisi.
  • INGAGGIARE LE MOLTEPLICI RISORSE DEL LETTORE (cognitive, visive, emotive, narrative, organizzative, valoriali)
  • EDUCARE ALLE COMPETENZE GLOBALI

BIBLIOGRAFIA e CREDITS

QdR Meraviglia da sfogliare, Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Graphic Novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine.

Cosa vediamo quando leggiamo, Peter Mendelsund

L’arte di vedere le cose intorno a noi, Rob Walker

Guardare, pensare progettare, Figure, Cromorama, Riccardo Falcinelli

ParoleInCircolo

ParoleInCircolo

www.paroleincircolo.org (2024)

I contenuti e le immagini sono proprietà di ParoleInCircolo, riproduzione vietata.

Chi siamo

Alessandra Ochetti

Rosa Lia Lauria

Privacy

  • Contattaci

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Sviluppatore